Fronte

prendersi cura del proprio viso

Uno degli inestetismi per i quali i pazienti si sottopongono più di frequente ad una valutazione specialistica di medicina estetica sono le rughe, in particolare quelle del volto. Esse rappresentano uno dei principali segni di invecchiamento cutaneo e possono essere suddivise in due grandi gruppi, le rughe statiche (naturali) e le rughe dinamiche (di espressione). Le rughe dinamiche o di espressione derivano da ripetute contrazioni dei muscoli del volto e possono essere evidenti anche in giovane età. Sono maggiormente presenti sulla fronte, nell’area delimitata dalle sorpacciglia (area glabellare), intorno alla bocca (codice a barre) e agli occhi (zampe di gallina).

Le rughe statiche o naturali tipiche dell’età avanzata, sono dovute alla riduzione dell’elasticità della pelle, all’atrofia (perdita) del tessuto adiposo e al cambiamento della struttura ossea che si verificano durante l’invecchiamento. Sono visibili come rughe o solchi anche a riposo, cioè senza la contrazione dei muscoli mimici del volto.

L’invecchiamento non è l’unica causa della comparsa delle rughe, anche fattori genetici ed ambientali ne aumentano l’espressione. Di conseguenza, per limitare la formazione delle rughe, è fondamentale contrastare le molteplici cause:

  • ridurre l’esposizione al sole e alle lampade abbronzanti
  • evitare il fumo e l’assunzione di alcoolici
  • ridurre lo stress
  • mantenere il più possibile un’alimentazione ricca ed equilibrata.