Alimentazione
Alimentazione corretta contro le malattie
Mangiare non è soltanto uno dei piaceri della vita, ma anche un’esperienza sensoriale completa alla quale contribuiscono tutti e cinque i sensi. Il tempo a disposizione e gli stili di vita, una distorta immagine di sé e del proprio corpo se confrontata con modelli socialmente condivisi, l’educazione alimentare basata sul conteggio dei bisogni energetici e di singoli nutrienti, sono tutti fattori condizionanti che allontanano sia dall’assunzione equilibrata del cibo che dal piacere e dalla cultura della tradizione gastronomica dei Paesi più evoluti. L’atto del mangiare non può e non deve quindi essere svincolato dal suo contesto umano e sociale. Farlo seduti a tavola, significa mettersi in relazione con altre persone, ricavando dal gusto non soltanto nutrimento ma anche gratificazione per sé e per gli altri.
La dietologia si occupa di prevenire e curare le malattie legate sia a carenze che ad eccessi nutrizionali e i disturbi legati al comportamento alimentare. Gli eccessi alimentari conducono all’obesità e alle sue complicanze: ipertensione, aterosclerosi, insufficienza cardiaca e respiratoria, diabete, calcolosi biliare, artrosi, gotta. Le carenze nutrizionali sono invece conseguenti a malattie organiche quali le malattie infiammatorie intestinali, patologie gastrointestinali, neoplasie e nefropatie, celiachia. I disturbi del comportamento alimentare possono portare all’anoressia, bulimia e binge eating.
Clinica Hebe Offre
VISITA SPECIALISTICA DIETOLOGICA CON VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA:
Misurazione di peso e statura; misurazione di pliche e circonferenze per valutare la distribuzione del grasso sottocutaneo; misurazione dei diametri e delle lunghezze segmentali per valutare accuratamente l’accrescimento.
CONSULENZA DIETOLOGICA SPECIFICA
In bambini e adolescenti nelle fasi diverse di sviluppo, in gravidanza, nell’età pre- e menopausale, negli sportivi, per chi viaggia o lavora prevalentemente fuori casa, per gli anziani e per i pazienti affetti da differenti patologie.
CYTOTEST
Prove tossiche alimentari per rilevare le intolleranze.
TEST GENETICI
Analisi del DNA per rilevare l’intolleranza primaria al lattosio, la celiachia, l’adattamento allo stress alimentare; nutrigene donna e bambino.
Focus
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono le “allergie non allergiche” perché le reazioni si manifestano senza risposta anticorpale. Vengono maggiormente considerate quelle al lattosio e al glutine (celiachia). A tutt’oggi non esiste una causa dimostrata e da tutti accettata sulla loro natura (l’introduzione precoce al latte vaccino, le infezioni intestinali virali o batteriche, l’uso massiccio di antibiotici, lo stress, ecc.). La letteratura scientifica sostiene che il 5-10% della popolazione avrebbe disturbi dovuti alle intolleranze, che queste sono sicuramente responsabili di una minore difesa dell’organismo e si possono pertanto associare a diverse altre patologie. Con un semplice esame si possono eseguire prove tossiche alimentari, analizzareil metabolismo dal punto di vista genetico, verificando la predisposizione ad alcune malattie, fornire informazioni mirate ad un corretto regime alimentare.

I professionisti
