Medicina estetica corpo
Linfodrenaggio
Il sistema linfatico è fondamentale, oltre che per il buon funzionamento del sistema immunitario, anche per il processo di disintossicazione del nostro corpo. Il linfodrenaggio manuale è un tipo di massaggio che agisce sul percorso del flusso dei vasi linfatici con una serie di benefici, in particolare contro la cellulite e la sensazione di gambe pesanti. È capace di rimuovere ristagni liquidi accumulati negli spazi interstiziali e di favorirne un corretto deflusso all’interno dei vasi linfatici. La linfa ha il compito di ripulire l’organismo dalle scorie, come cellule morte, virus e liquidi in eccesso. Durante il suo percorso, che si svolge a senso unico dal basso verso l’alto, raccoglie gli elementi di scarto a livello interstiziale potenziando l’azione del circolo venoso, per poi veicolare il tutto verso organi incaricati alla depurazione come ad esempio il fegato o i linfonodi. Il linfodrenaggio è molto piacevole e rilassante, non provoca sulla pelle alcun tipo di arrossamento e si effettua senza utilizzare alcun tipo di olio o crema.
Benefici:
- Migliora la circolazione linfatica
- Esfolia, distende e rigenera la pelle
- Previene il ristagno di liquidi e riduce il gonfiore da ritenzione idrica
- Combatte la cellulite
- Allevia il dolore localizzato
- Rilassa la muscolatura
- Stimola il sistema immunitario
Ogni massaggio viene praticato per circa un ora, da ripetersi per almeno dieci sedute. Nel caso venga richiesto per combattere l’antiestetica cellulite, vengono generalmente consigliate 35 sedute della durata di 30-60 minuti. Il linfodrenaggio è sconsigliato nei casi di insufficienza cardiaca, malfunzionamenti renali o epatici, asma e bronchiti acute, flebiti, trombosi recenti, edema cardiaco, infezioni cutanee, infiammazioni batteriche acute per il pericolo di diffusione del patogeno nell’organismo, ipotensione, ipertiroidismo.
Sedute
10
Durata
30/60 min
Ripresa
Immediata
Risultato
Immediato
Dolore
Indolore
Problema che risolve
- Cellulite
- Gambe gonfie