Medicina estetica
Tatuaggio semipermanente
La tecnica del trucco semipermanente (o dermopigmentazione) è molto simile a quella del tatuaggio, in entrambi i casi si inseriscono dei pigmenti nel derma. La differenza consiste nella tipologia del pigmento: i pigmenti del trucco semipermanente sono riassorbiti dal sistema immunitario in un periodo variabile da 6 a 10 mesi.
La durata del trucco permanente è soggettiva. I principali fattori sono: la tipologia della pelle e il sistema immunitario. Per quanto riguarda la pelle, se questa è grassa assorbirà di più il colore e di conseguenza durerà di meno. Mediamente dopo una finestra temporale di 2/3 anni tende ad andare via.
Il risultato del trucco semipermanente è proprio quello di apparire al meglio, come con il make-up appena fatto, per tutto l’arco della giornata. Un trattamento che permette di stare sempre in ordine e di evitare tante perdite di tempo legate alla necessità di sistemarsi il trucco più volte nel corso della giornata.
In quali zone del viso può essere applicato questo trattamento di estetica così innovativo? Il trucco permanente è finalizzato essenzialmente alle sopracciglia (con la tecnica del microblading), alle labbra e al contorno degli occhi (eyeliner). Il tutto sempre utilizzando pigmenti bioassorbibili con il grande vantaggio di non essere definitivi e consentire così, periodicamente, di rimodellare le linee del make up in base ai cambiamenti del viso, dato che con il trascorrere del tempo si va incontro all’inesorabile processo di invecchiamento.
Sedute
1-2
Durata
60 min
Ripresa
immediata
Risultato
immediato
Dolore
minimo
Problema che risolve
- Sopracciglia poco definite
- Make-up permanente
- Labbra poco definite