Medicina estetica corpo
Criosauna
Da -110 fino a -170°C per 1 minuto e mezzo, al massimo 3: queste le indicazioni generali. Si entra in una sorta di cilindro in cui si viene ‘immersi’ nei vapori sprigionati dall’azoto liquido. Un freddo secco dunque, terapeutico, senza umidità diretta sul corpo. In primis, serve agli sportivi per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore, conseguenze di super allenamenti e traumi; più in generale migliora il benessere psicofisico. Il freddo, in modo fisiologico, stimola il sistema endocrino e il sistema immunitario permettendo a tali temperature un aumento del metabolismo fino a 3 volte. La criosauna ottimizza i processi metabolici e migliora il microcircolo con conseguente ossigenazione della pelle. Incrementando l’apporto di ossigeno e di nutrienti, infatti, la pelle apparirà più compatta, luminosa ed elastica con conseguente sensazione di ringiovanimento. Già dalle prime sedute sono apprezzabili ottimi risultati immediatamente percepiti dai pazienti che possono ottimizzare i benefici del freddo abbinando trattamenti classici di radiofrequenza, cavitazione ecc. per raggiungere i loro obiettivi.
La durata del ciclo di crioterapia dipende dall’obiettivo specifico ed è indicata da uno specialista: normalmente dovrebbero essere previste almeno 10 sessioni.
Sedute
10
Durata
2/3 min
Ripresa
Immediata
Risultato
Immediato
Dolore
Indolore
Problema che risolve
- Adiposità localizzate
- Cellulite
- Infiammazioni
- Traumi sportivi
- Metabolismo lento
- Microcircolo rallentato
Tecnologie e materiali
- CRYOMED criosauna
I professionisti
